Visualizzazione post con etichetta Marketing per Avvocati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marketing per Avvocati. Mostra tutti i post

27 apr 2013

L'arte del Networking applicata ai biglietti da visita


Il biglietto da visita resta ancora il più utile e potente strumento di networking, in quanto è in grado di attrarre clientela e sostenere la propria professionalità mediante pochi, ma fondamentali, elementi.  E’ indispensabile, tuttavia, prestare attenzione ad alcuni aspetti, perché- e parlo con esperienza- è facile incorrere in effetti controproducenti sul ricevente e rovinare, così, occasioni di lavoro.

Proprio qualche giorno fa è mi capitato tra le mani il biglietto di un professionista, realizzato su carta pregiata, ma era stampato a caratteri davvero molto piccoli e, come se non bastasse, il carattere corsivo non facilitava la lettura. Per decrittare il numero di telefono e la mail da registrare sulla rubrica di Outlook, ho perso diversi minuti (ed è in quella circostanza che ho finalmente compreso come mai nei dintorni del Tribunale Civile di Roma ci sono sempre più bancarelle che vendono lenti d’ingrandimento).

18 apr 2013

La comunicazione legale alla prova del marketing virale

Alzi la mano chi non ha visto il videoclip Gangnam Style del rapper coreano Psy, che ha superato il miliardo di visualizzazioni su Youtube. Per la prima volta un video brandizzato, relativo alla sponsorizzazione di uno sport estremo, Red Bull Stratos, ha sorpassato i 100 milioni di clic.

Il marketing virale è, ormai, un termine d'ordine popolare, una strategia comune tra numerose imprese. Si ricorre spesso a questo genere di commercializzazione, perché la comunicazione ha una rilevante efficacia (a basso costo). Dopo tutto, non esiste azienda cui non piaccia determinare un immediato effetto calamita presso la propria clientela, spendendo poco ma guadagnando bene.
Allora, ci si chiede: possono gli studi legali beneficiare del fenomeno “marketing virale”?
Nel post "Harlem Shake nella comunicazione legale virale", abbiamo passato in rassegna alcune parodie del brano Harlem Shake, realizzate nelle sale riunioni di alcuni studi legali americani.

Il marketing virale può assumere davvero qualsiasi forma. Anche gli stessi post del blog possono essere virali. Per questo genere così specifico, vediamo alcuni esempi di video di marketing legale virale:

Negli Stati Uniti fanno discutere i video pubblicati dall'avvocato, patriota, Adam Reposa, campione di clic.





20 feb 2013

15 Precetti per essere pagato per quanto vali

Prati, è il quartiere degli avvocati di Roma; da Piazza Cavour distretto umbertino dei cassazionisti, si passa al quadrilatero dei civilisti di Prati della Vittoria e con passo veloce da viale Mazzini, in pochi minuti si arriva al Palazzo di Giustizia di Piazzale Clodio, nelle cui adiacenze si concentra la maggior parte dei penalisti della capitale. Perciò, per chi, come me, vive nel quartiere Prati, di racconti di avvocati che si lamentano dei clienti che non pagano, è divenuto l’argomento principe delle chiacchiere da bar per il caffè nelle pause tra un'udienza e un'altra.
Da testimone diretto di ciò ho pensato a questo vademecum, da stampare e rileggersi per stilare un preventivo e quando si deve affrontare una trattativa economica con un cliente.


20 dic 2012

Il Piano di battaglia per tornare vincenti nel 2013

















di Luigi Ricci, esperto di marketing
Se nel 2012 i risultati economici conseguiti non sono stati soddisfacenti, sei pronto a dare una sterzata alla strategia di marketing?

Quanto saresti capace di cambiare le tue abitudini relazionali, di comunicazione e di marketing, che sono alla base di una strategia tradizionale, ma verosimilmente obsoleta per i tempi che stiamo vivendo?

Il nuovo anno è alle porte, e tu? Insisti ad usare le stesse pratiche di marketing? Se stai perseguendo una strategia, che andava bene fino a qualche mese fa,  ma negli ultimi mesi ti fa girare a vuoto, stai perdendo solo tempo ed il tempo è denaro.  Il tuo mercato è cambiato in fretta, forse te ne sarai accorto comparando ricavi/incassi dell’ultimo semestre, rispetto a quelli precedenti.

Se vuoi vedere nuovamente aumentare le pratiche sulla scrivania concentrati sul tuo business, prendi il tempo che ti serve per ridefinire la nuova strategia di sviluppo, vivi la recessione come opportunità strategica per il proprio business!

13 nov 2012

Come creare una startup legale di successo - Seconda parte

Prosegue la seconda parte dei consigli per un avvocato startupper, la prima parte al link clicca
di Luigi Ricci  esperto di marketing


Il nome dello studio legale
Se, negli Stati Uniti, è vietato utilizzare un nome diverso dal cognome del socio fondatore, in Italia alcuni studi d’affari, anche per avviare le attività in mercati esteri, si sono inventati brand anglofoni, come Legance e lo studio LabLaw (ha competenza specifica nel diritto del lavoro).
Di frequente, quando più avvocati si associano, utilizzano le iniziali dei cognomi dei soci fondatori come il caso di F&D Avvocati: studio costituito dagli avvocati Ferrari e Dessi di Milano.
Anche in un Paese come la Cina, gigante dell’export, gli studi legali utilizzano dei nomi anglosassoni per conquistare la clientela internazionale. E’ il caso di King & Wood  (con 12 uffici in Cina e Tokio, New York e nella Silicon Valley).
La scelta più comune è quella di usare il proprio nome. Tuttavia, lo svantaggio di questa usanza è che, quando si è giovani e sconosciuti in una specifica pratica forense, l’acquisizione di nuova clientela non viene agevolata.

12 nov 2012

Come creare una startup legale di successo - Prima parte

Link alla seconda parte dei consigli per un avvocato startupper, clicca

di Luigi Ricci  esperto di marketing
Questo contributo mette in evidenza l'importanza delle competenze nel business e nel marketing; come si costruisce la reputazione del singolo avvocato, che si propone di avviare uno studio legale in proprio.

Nelle facoltà di giurisprudenza non si insegna come diventare imprenditori. Eppure, è una competenza essenziale per iniziare un’attività legale.
Chi sta pensando di lasciare una law firm o uno studio associato, per far nascere il proprio studio (anche con qualche collega), oltre a decidere le strategie di business e gli investimenti necessari, deve essere consapevole dello stress mentale che un’attività imprenditoriale comporta: dal reddito instabile ed irregolare (specie nei primi anni di pratica), alla possibilità che i partner scelti non siano quelli giusti per l’impresa.

Inoltre, è chiaro che, quando si fa partire un’attività imprenditoriale in proprio, è fondamentale destinare molto tempo allo sviluppo del business e alle incombenze amministrative (più che alla pratica professionale). Se si è da soli, questo tempo aumenta e va ad impegnare tanti dopocena e molti weekend.

1 nov 2012

Studio LexisNexis sui siti web degli studi legali

LexisNexis Martindale-Hubbell analizza come gli studi legali considerano i siti web: strumento chiave della strategia di mercato, ma vi sono limiti alla misura dell’efficacia.

















LexisNexis Martindale-Hubbell ha divulgato i risultati di uno studio relativo a come gli studi legali internazionali, che operano con clientela B2B (business to business), utilizzano i loro siti web come parte delle loro strategie di marketing.

La ricerca, di natura integrata, si basa su un panel di interviste qualitative, condotte nel mese di aprile 2012, e un’indagine online, realizzata nel mese di luglio. 
Lo studio dal titolo "L'uso dei siti web nel mercato degli studi legali" riflette il punto di vista di 209 studi legali in sei regioni del Mondo (esclusi gli Stati Uniti). 


16 mag 2012

Barabino, Palomba, Paoletti e Surace sulla comunicazione degli studi legali

Il quotidiano Italia Oggi nel numero del 7 maggio scorso ha interrogato 4 esperti alla guida di importanti agenzie sull’andamento del mercato dei servizi di comunicazione per gli studi legali.

Il panel dei comunicatori intervistati è composto da:



Luca Barabino - Barabino & Partner:bisogna favorire il business” 
Auro Palomba - Community Group: “il marketing non basta”,
Giuliana Paoletti - Image Building: “più attenzione al web”,
Patrizio Maria Surace – Pms: “specializzarsi conviene”. (R.I.P)









Domanda 1): Come è cambiato in questo anno il settore della comunicazione legale?
Barabino:  La chiave di volta è comprendere che il mercato della comunicazione legale è sostanzialmente traslato nelle sue esigenze primarie: da una richiesta anni or sono, di comunicazione corporate finalizzata alla notorietà istituzionale della sigla, a quelle di oggi di supporto allo studio in ottica di new business, di marketing b-to-b per le singole specializzazioni, di ricerca di influencer.

23 dic 2010

Il Marketing dello Studio Legale riparte dai Blog: Avvocati, nuove frontiere per lo sviluppo della clientela

Sulla scia di una crescente integrazione tra blog e informazione giuridica, anche una testata come “La Gazzetta dello Sport” lancia il primo blog sul diritto sportivo "Sport e Legge"  curato dagli esperti Avv. Lucio Colantuoni e Avv. Cristiano Novazio. L’obiettivo è di offrire agli operatori di settore una fonte di notizie autorevole sulla materia alimentando il dibattito e l’aggiornamento normativo.

Pochi giorni prima ha visto la luce “IP Italy” http://blog.dlapiper.com/iptitaly/ il primo blog di uno studio legale d’affari, a cura dello studio Dla Piper.

14 nov 2010

Promuovere il cambiamento nei servizi legali: la lezione di John P. Kotter

"Cambiare è un obbligo, chi non ci riesce ha scarse probabilità di sopravvivenza"

Articolo di Luigi Ricci esperto di marketing e comunicazione

La crisi economica e finanziaria di questi anni ha colpito anche il mercato dei servizi legali, costringendo molti studi piccoli e grandi a tagliare costi e personale, ed è in questa fase che si richiedono grandi trasformazioni organizzative, è di questi giorni la nascita del dipartimento “Private Clients” di una delle prime law firm italiane Bonelli Erede Pappalardo. Perché alla fine del tunnel di questa lunga crisi, gli studi che resteranno in vita si troveranno ad affrontare un mercato completamente nuovo e con nuovi competitor.

Convegno di Marketing per Avvocati all’Università La Sapienza

Relatori: Prof. Mario Caravale, preside Facoltà di Giurisprudenza - Prof. Mario Morcellini, Preside Facoltà di Scienze della Comunicazione - Avv. Domenico Condello, Consiglio dell’Ordine di Roma con delega alla pubblicità degli uffici legali - Antonio Riva, Consigliere nazionale Ferpi e Amministratore delegato di Itinera Srl -Roberta Zarpellon, Team leader Working Group Ferpi “Comunicare le professioni”- Stefano Martello, Consulente in comunicazione - Ambra di Tommaso, Consulente e Responsabile marketing e relazioni esterne di Avvocato.it - Barbara Ruiz, Consulente per la comunicazione di uno Studio legale.

Dopo il successo del convegno “Comunicare la Professione Legale” tenutosi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’università “La Sapienza” il 13 luglio 2010, Antonio Riva, Consigliere nazionale Ferpi e Amministratore delegato di Itinera Srl ha commentato il successo dell’evento definendolo «il primo passo verso un profiquo dialogo tra l’Ordine degli avvocati di Roma e i professionisti delle Relazioni pubbliche, soci della Ferpi, la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana».