Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post

14 nov 2010

Convegno di Marketing per Avvocati all’Università La Sapienza

Relatori: Prof. Mario Caravale, preside Facoltà di Giurisprudenza - Prof. Mario Morcellini, Preside Facoltà di Scienze della Comunicazione - Avv. Domenico Condello, Consiglio dell’Ordine di Roma con delega alla pubblicità degli uffici legali - Antonio Riva, Consigliere nazionale Ferpi e Amministratore delegato di Itinera Srl -Roberta Zarpellon, Team leader Working Group Ferpi “Comunicare le professioni”- Stefano Martello, Consulente in comunicazione - Ambra di Tommaso, Consulente e Responsabile marketing e relazioni esterne di Avvocato.it - Barbara Ruiz, Consulente per la comunicazione di uno Studio legale.

Dopo il successo del convegno “Comunicare la Professione Legale” tenutosi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’università “La Sapienza” il 13 luglio 2010, Antonio Riva, Consigliere nazionale Ferpi e Amministratore delegato di Itinera Srl ha commentato il successo dell’evento definendolo «il primo passo verso un profiquo dialogo tra l’Ordine degli avvocati di Roma e i professionisti delle Relazioni pubbliche, soci della Ferpi, la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana».

1 mar 2010

Marketing per Commercialisti


Non molto tempo fa ho avuto il piacere di fare due chiacchiere “virtuali” con il dottore commercialista Andrea Arrigo Panato. Chi avesse già avuto modo di leggere il suo blog Riflessioni di un Dottore Commercialista intuirà facilmente il motivo per cui ho scelto di introdurre l’argomento del marketing per commercialisti prendendo come spunto la sua esperienza.

Il successo dello Studio Panato è un successo nato online, oltre al blog lo studio ha un sito molto ben posizionato nei motori di rcerca www.studiopanato.it. Entrambi gli strumenti sono stati utilizzati per aumentare la presenza in rete, dando informazioni utili a clienti attuali e potenziali.

La prima domanda che ho voluto porre ad Andrea è stata: come avete costruito questo successo e quali sono stati i risultati tangibili dell’impegno nella comunicazione web?

30 lug 2009

Nasce Avvocato.it il nuovo portale giuridico

Nasce Avvocato.it il nuovo portale dei professionisti del diritto.

03/07/2009 - Nasce il nuovo portale giuridico www.avvocato.it dedicato ai professionisti del diritto. Il portale si propone come punto di riferimento della categoria offrendo numerose utilità e contenuti di interesse sia per i professionisti che per gli studenti di giurisprudenza, nonché la possibilità di consultare e pubblicare gratuitamente articoli, eventi ed offerte di lavoro.

All’interno del portale si possono distinguere alcune principali aree tematiche tra cui le News, le Pubblicazioni Giuridiche e l’area Eventi e Formazione; la sezione Studenti che fornisce indicazioni sulle facoltà di giurisprudenza e i corsi post-laurea in Italia e all’estero nonché sull’esame di abilitazione; la sezione Lavoro che raccoglie una serie di offerte appositamente selezionate dal web; l’area Law Marketing incentrata sulle strategie di comunicazione e sviluppo del business per studi legali.

Il progetto - fortemente voluto dallo studio legale Ulissi&Partners che ne è promotore - si prefigge un duplice obiettivo: da una parte, lo sviluppo di una community online di professionisti che contribuisca con informazione giuridica di qualità a fornire risposte agli utenti che, in misura sempre crescente, utilizzano il web a tale scopo. Dall’altra si propone di favorire l’incontro tra avvocati e clienti che necessitano di assistenza legale offrendo numerosi canali per promuovere la propria attività professionale e far conoscere le rispettive competenze.

Sotto il profilo grafico il portale mostra un carattere deciso e moderno e si rivela innovativo nell’utilizzo di soluzioni web 2.0 che rendono dinamica ed interattiva la navigazione. Ha coordinato il progetto Ambra Di Tommaso - consulente di comunicazione per i servizi legali.


Link alle principali sezioni:

15 gen 2009

Convegno - Comunicazione e Information Technology negli studi legali


Giovedì 12 Febbraio 2009
Collegio Apostolico Leoniano - via Pompeo Magno, 21 - Roma

Per Info e Iscrizioni:
scaricare la brochure

Comunicazione e marketing, sviluppo del business e nuove tecnologie sono strumenti che possono contribuire in maniera determinante al successo professionale di uno Studio Legale, soprattutto nel contesto attuale in cui i cambiamenti in atto richiedono di adottare una rinnovata visione strategica.

Il convegno che si terrà a Roma il 12 Febbraio 2009, dal titolo “Comunicazione e Information Technology negli Studi Legali: sviluppare il business e affrontare la crisi” ha lo scopo di mettere a disposizione del professionista un insieme di conoscenze, metodi e strumenti applicabili quotidianamente nella gestione dell’attività lavorativa, in un’ottica di efficienza e di efficacia qualitativa e produttiva.

Un qualificato panel di relatori affronterà il tema sotto vari aspetti affiancando nozioni teoriche ad indicazioni pratiche sulle tecniche di cui l’Avvocato può servirsi per sviluppare la propria attività legale e la propria visibilità sul mercato. I principali argomenti affrontati riguarderanno l’utilizzo dei nuovi media e del sito internet, l’organizzazione dello studio e la gestione della conoscenza (Knowledge Management), la pubblicità, lo sviluppo della clientela attraverso l’attività di public relations, l’impostazione di una relazione proficua con il cliente e non ultimo, un focus sulle modalità che disciplinano lo svolgimento dell’attività promozionale nello Studio Legale.
L'evento è realizzato con il contributo di EasyLex, in collaborazione con l'ANF (Associazione Nazionale Forense) e l'associazione Liberali Meditarranei e Barometro.
Media partner: TopLegal


RELATORI:
Avv. Michelina Grillo - Ex Presidente OUA (Organismo Unitario dell’Avvocatura). Partner Studio Legale Grillo
On. Alfonso Papa - Magistrato. Deputato Pdl. Componente Commissione Giustizia e Commissione Antimafia
On. Pierluigi Mantini – Deputato Pd. Segretario Commissione Giustizia
Aldo Scaringella - TopLegal
Avv. Stefano Rubeo - Resp. Centro Studi ANF Roma
Ambra Di Tommaso - Consulente di marketing legale, coautrice del testo “Comunicare le Professioni Intellettuali” (Ferpi)
Dott. Maria Elena Valanzano - Coordinatrice Movimento Praticanti Avvocati ANF
Ing. Roberto Targa - Softlab s.r.l. – Ferrara
Stefano Martello - Giornalista, autore del testo del Sole 24 Ore “Guida al Marketing dello Studio Legale”
Dott. Roberto Milano - Notaio - Distretto di Casale Monferrato, Novara e Vercelli
Luigi Ricci - Barometro - Società di ricerca e consulenza strategica. Esperto di media

22 nov 2007

I prossimi eventi di Legal Marketing Italia a Roma e Milano


legal marketing italia
ha il piacere di invitarVi alla presentazione di

SEAN CARLOS

che affonterà il tema

Website Marketing 1.0:
Ottimizzazione siti web per i motori di ricerca


Sean Carlos è probabilmente la persona piu appassionata del web marketing business che conosciamo. Il suo entusiasmo per questo argomento è contagioso. Parole sue ‘Un sito internet senza la giusta visibilità nei motori di ricerca è come un bellissimo negozio sito in un posto sperduto alla fine di una strada chiusa". Prima di fondare la sua società di consulenza per web marketing Antezeta (www.antezeta.it), Sean è stato l'IT Manager per CasaClick.it, il portale immobiliare più importante in Italia(2000-2004). Sean ha lavorato anche nella divisione dei Servizi Professionali di Hewlett-Packard (1996 – 2000), e prima ancora, in vari altri settori compreso quello non-profit. Siamo molto orgogliosi di annunciare che Sean Carlos sarà il relatore del nostro prossimo FOCUS EVENT - Website Marketing 1.0: Ottimizzazione dei motori di ricerca. La sua presentazione tratterà in modo esauriente due temi in particolare: come clienti effettivi o potenziali possano trovare società di servizi prefossionali sul web mondiale e ciò che le imprese di servizi professionali dovrebbero assolutamente considerare in fase di progettazione o revisione dei loro siti web. Sean metterà in luce le informazioni più utili per gli studi legali e di dottori commercialisti per implementare la loro visibilità sui motori di ricerca del web.

Roma - lunedi, 3 dicembre

Milano - mercoledi, 28 novembre


La presentazione sarà in lingua italiana.
In collaborazione con Agostini Associati
e La Camera Arbitrale di Milano

Vi aspettiamo!

RSVP: Entro lunedi, 26 novembre.
Vi preghiamo gentilmente di indicare i nomi dei partecipanti del Vostro studio.
http
legal marketing italia
tel: +39 340 320 8957
fax: +39 02 487 31505


info@legalmarketing.it

30 lug 2007

Direttori Marketing degli Studi Legali Italiani

Intervista a Barbara Olivieri, direttore marketing e comunicazione dello Studio legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners. (Part 1)
di Ambra Di Tommaso

Qualche tempo fa ho incontrato Barbara Olivieri, una dei precursori del marketing legale italiano. Responsabile marketing di uno dei maggiori studi legali del nostro Paese, ci racconta come lo Studio Gianni, Origoni, Grippo & Partners, ha mosso i primi passi nel marketing e come questa funzione si è evoluta nel tempo. Attraverso la sua esperienza concreta sarà possibile conoscere alcune delle possibili applicazioni del legal marketing, una realtà che va sempre più diffondendosi negli studi legali italiani.

Da quanto tempo ricopre il ruolo di direttore marketing e qual è il suo background?
Provengo dal settore bancario. Sono direttore marketing di GOGP dal 2001.

Quali sono state iniziative di marketing che al suo arrivo ha posto all’apice della lista?
Quando ho preso l’incarico in GOGP, la cosa che ho ritenuto prioritaria, è stata la realizzazione di un’immagine coordinata ad iniziare da brochure e materiali promozionali. Fino a quel momento ciascun avvocato si avvaleva di propri materiali illustrativi e di presentazione. La riorganizzazione dei vari documenti e materiali utilizzati per la comunicazione in modo coerente ha sicuramente contribuito ha trasmettere un’immagine che fosse univoca e inconfondibile.

Qual’era il livello di informatizzazione dello studio Gianni, Origoni, Grippo nel 2001?
Per fare un esempio, quando ho iniziato a lavorare nello studio legale, non esisteva un sito internet. Anche questa è stata una priorità. Ora ne abbiamo uno che non contiene solo informazioni sullo studio ma che è ricco di contenuti e di pubblicazioni dei nostri legali, attraverso i quali vengono proposti approfondimenti di temi specifici.

In che modo utilizzate gli strumenti informatici per offrire un valore aggiunto?
Principalmente, abbiamo creato una mailing list di clienti ai quali inviamo newsletter personalizzate con informazioni e notizie basate sulle aree di interesse individuali, ovvero sul settore di pertinenza della loro attività.

Qual’è stato l’atteggiamento dei legali dello studio rispetto alle innovazioni introdotte?
A dire la verità, determinate questioni come quelle della gestione dei contatti hanno trovato un po’ di resistenze nel momento in cui sono state concentrate a livello di funzione marketing. In precedenza ciascun avvocato gestiva autonomamente tutte le attività di corrispondenza attraverso cui informava i propri clienti e alcuni non erano d’accordo con l’ipotesi di rinunciare a questa attività. In seguito però si sono resi conto che accettare di delegare determinate funzioni avrebbe liberato tempo prezioso da dedicare ad attività prioritarie e favorito la creazione di un’immagine omogenea.

16 lug 2007

Competitive Intelligence – Tools of the Trade

Article written by Melania Wenstrup

Con questo articolo Melania Wenstrup aggiunge un altro utile tassello all’attività di business development per studi legali. L'argomento trattato riguarda, la ricerca e la gestione delle informazioni, una delle maggiori risorse a disposizione degli studi legali. A. Di Tommaso

While an increasing number of law firms are conducting client surveys, a surprisingly small number undertake efforts to learn about prospect clients, industries, or current or potential markets.

Competitive intelligence (CI) is the process that enables law firms to:

  • determine whether markets exist for new services or new locations,
  • identify and target prospective clients,
  • gauge client satisfaction,
  • identify new industry service opportunities,
  • develop and qualify leads, and
  • determine how it compares to its competitors.

Competitive intelligence is relatively a new endeavor for law firms and is becoming an important tool for law firms to differentiate themselves.

Many law firms are now global, serving companies across the world and across disciplines. Competition is intense and firms need good real time information on client and sector developments. Proprietary analytical reports help smart firms make better service decisions for their clients and win new business. Clients are demanding more sophisticated services from the law firms that represent their interests. They are looking for legal solutions to business situations that are based on their sector and company.

As a business development coordinator, I provide our attorneys with this type of research. I use a variety of tools and techniques to gather the vital intelligence my lawyers need. I analyze industries, companies, and key legal and business trends from newspapers, trade periodicals, public filings, and various sources in legal marketing. Using LexisNexis and Thomson Corporation’s Westlaw research services allows me to quickly search the archives of thousand of news agencies. I review publicly available records – Dun & Bradstreet data, Factivia, and Google searches, I also set up Google news alerts to track news of key clients and issues. Thomas West Monitor Suite provides me with unique market assessments on business intake and outtake. This collection of data helps my team to focus its marketing and business development efforts and identify opportunities to develop and promote. I review litigation profile reports to analyze and spot trends in litigation by practice area, company, law firm, jurisdiction, attorney representation, and identify which law firms have represented who and the judges involved. Deals Monitor helps me to identify the relationship between the attorneys and the underwriters, issuers, buyers, and acquisition targets. Services like PinHawk offer handy digests of news and blog commentaries, which allows me to create profiles and receive customized information. I also review the ALM Research Online to understand competitors billing rates, levels of lawyer compensation, and track major transactions. I use Hoover’s Online to review profiles on companies, industries and executives enabling me to identify possible new service opportunities for our clients. I then distill this information and link my reports and recommendations to specific companies, executives and attorneys through our CRM system.

Competitive intelligence helps firms prospect for new clients, target opportunities in new industries, headhunt laterals hires, spot trends in litigation, and profile competing firms. It is an opportunity not to be missed.

Article written by Melania Wenstrup, Wenstrup@BlankRome.com. Ms. Wenstrup graduated from Pennsylvania State University with a Bachelor of Science degree in International Business Management and Business Law. She has also attended the University of Maastricht, Netherlands, where she focused her studies on relationship marketing.

18 mar 2007

Comunicazione ed internet nello scenario prodotto dal decreto Bersani e nuove opportunità per i giovani avvocati

Poco tempo ho avuto un’interessante conversazione con Stefano Martello, giornalista esperto di Comunicazione pubblica e politica, sul tema della liberalizzazione delle professioni. Si rifletteva principalmente delle nuove prospettive per gli avvocati più giovani che spesso devono faticare non poco per affermarsi a livello professionale. Purtroppo le cifre non giocano a loro favore, si parla di circa 10.000 nuovi avvocati che ogni anno si inseriscono nel mercato legale italiano e si registrano attualmente 19.444 praticanti a livello nazionale (dati del quotidiano Italia Oggi, numero speciale 28 sett. 2006).
Ecco alcune riflessioni che sono nate dalla nostra chiacchierata che spero possano servire da spunto a qualche avvocato in erba!

La comunicazione - se coerente con i principi di etica e dignità professionale - può rappresentare senz’altro un catalizzatore del processo di affermazione, promuovendo l’immagine e valorizzando le proprie competenze; di più, individuando i canali più appropriati per raggiungere il proprio target o, in alternativa, per allargarlo.

In particolare la comunicazione online è una risorsa che richiede un basso investimento economico e può essere uno strumento estremamente funzionale per tutti i giovani professionisti che decidono di entrare nel mercato.
Il suggerimento di Stefano è quello di evitare l’errore del “sito vetrina” che ha il solo scopo di affermare la propria esistenza in rete ma ha anche un approccio estremamente autoreferenziale. Al contrario crede che il vero modo per ottenere una visibilità costruttiva e proficua in internet sia quello di trasmettere un plus aggiunto, ovvero offrire informazioni che siano realmente di aiuto per chi si trova ad avere a che fare con questioni legali.

Ecco un esempio. Pensiamo ai testi normativi. Attualmente gli stessi vengono “trasferiti” dal supporto cartaceo (la Gazzetta Ufficiale) a quello informatico (il sito istituzionale interessato), ma il linguaggio estremamente tecnico non cambia. Questo vuol dire che il Cittadino forse potrà consultare la normativa senza spostarsi dalla propria abitazione, ma nel contempo in molti casi non ne comprenderà il linguaggio. Limitando comunque l’efficacia del servizio multimediale.
E allora, perché non pensare ad un utilizzo sinergico dello strumento cartaceo e di quello multimediale? Perché non ipotizzare che, su supporto multimediale, l’utente possa trovare una sintesi (redatta dall’Ufficio Legislativo competente) che spieghi esattamente i diritti e i doveri e gli obblighi che la nuova normativa impone?
Ecco perché ritiene che il giovane professionista possa amplificare la propria autorevolezza e credibilità anche attraverso la stesura di articoli accademici su pubblicazioni online debitamente registrate.

E ancora – per tornare all’argomento sito - può risultare utile profilare gli utenti attraverso la compilazione di form per la registrazione, consentendo l’accesso a servizi di newsletter e ad informazioni più approfondite sugli argomenti di interesse.

Tra i tanti modi di impiegare le risorse messe a disposizione dalla rete deve iniziare a svilupparsi una nuova modalità di snellimento dell’attività legale prevedendo quindi la possibilità per l’assistito di visionare lo stato della propria pratica online, come già intuito dallo Studio Giurdanella.
In ultima analisi, una attività che rechi un vantaggio reciproco e condiviso per tutte le parti in gioco; nella mia visione, infatti, non si aiuta solo l’utente (nella fase di scelta come nelle varie fasi di contatto con la realtà professionale) ma anche lo stesso professionista.

Stefano Martello svolge attività pubblicistica di settore, fra gli altri con : Il Sole 24 Ore, Rivista della Guardia di Finanza, Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Diritto&Diritti (di cui è membro del Comitato scientifico), Cyberspace and Law. Ha pubblicato, insieme a Paola Parigi, Organizzazione e marketing dello studio legale (Il Sole 24 Ore, 2005).