Visualizzazione post con etichetta assistenza legale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assistenza legale. Mostra tutti i post

25 gen 2013

Come riconoscere i problemi reali dalle percezioni errate


In questo post intendo raccontare le criticità che noi consulenti, dobbiamo affrontare quando un cliente ci descrive la propria problematica.
A cosa mi riferisco? All'esatta consapevolezza o, se vogliamo, alla falsa percezione dei problemi, che quasi sempre, finiscono per condurre un’impresa in modo errato. Gli imprenditori che dirigono (dal loro punto di vista, in maniera impeccabile) la loro attività, si stupiscono, poi, di non raggiungere i target desiderati. Gli esperti la definiscono: “conoscenza alterata della realtà”. Cosa provoca tale “deformazione della realtà”? Al primo posto, la scarsa competenza nell'analisi degli indicatori relativi all'andamento dell’attività dello studio. Sarebbe, infatti, meglio utilizzare un software gestionale, ma è anche sufficiente un semplice foglio elettronico di Excel, per comprendere il trend dell’attività professionale. Indicatori precisi, strutturati ed aggiornati dell’andamento del business permettono di adottare decisioni appropriate; mentre, informazioni non dettagliate e non rivedute conducono il titolare dello studio a dirigersi verso la soluzione meno auspicabile.


17 gen 2013

Attività giudiziale legale, paralegale e illegale

Trattasi di una discussione nata, su Twitter, tra avvocati, circa un annuncio pubblicitario affisso ad un bidone dei rifiuti. Il cartello sponsorizza l’assistenza giudiziale per qualsiasi tipo di pratica giudiziale e/o stragiudiziale: come redigere un contratto, consulenza tramite pareri scritti e orali.


E intanto la cronaca di questi giorni fa emergere il fenomeno dei falsi avvocati. Da “ Striscia la notizia” a “Le Iene” e sui giornali di mezza Italia, dopo i falsi dentisti, è arrivato il momento dei falsi avvocati.